UN NUOVO PROGETTO. UNA PIACEVOLE ABITUDINE
Ciao!
Per chi di voi se la fosse persa, QUI
c’è la spiegazione dettagliata di cos’è G-Inside
e del perché abbiamo deciso di aprire questo spazio intorno al mondo Guffanti.
Siamo appena al secondo numero, quindi abbiamo
pensato che fosse utile un piccolo ripasso degli obiettivi e delle opportunità
che ci hanno spinto a lanciare questa iniziativa. Che potrebbe presto diventare
la vostra prossima piacevole abitudine.
Nel link trovate tutto quello che c’è da
sapere intorno al progetto.
Compreso il modo in cui ci si iscrive.
CERCHIAMO UN APPRENDISTA RESPONSABILE DI CANTIERE PER RAFFORZARE IL NOSTRO TEAM
In Guffanti sulle persone abbiamo le idee
chiare. Crediamo nella condivisione di valori comuni, ma poi pensiamo che
ognuno debba sapere declinarli in modo differente a seconda del proprio ruolo.
Raccontiamo la stessa storia, ma lo facciamo attraverso attività molto diverse.
Anche per questo, siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti da inserire in
azienda: perché le storie cambiano e c’è sempre bisogno di persone che sappiano
interpretarle con competenze e una visione originali.
Il ruolo di Apprendista responsabile di cantiere non fa eccezione.
Per questa posizione non avevamo in mente dei
semplici coordinatori di attività all’interno di un cantiere, pensavamo
piuttosto a qualcuno che sappia vedere oltre
le attività che gli sono richieste. Immaginate quello che fa un vigile
urbano, al centro di un incrocio, di una grande città metropolitana, all’ora di
punta. Ecco: questo è un responsabile di cantiere, in Guffanti. Una figura che
coordina gli altri professionisti impegnati sul progetto, sovrintende tutti gli
aspetti tecnici e assicura per ogni progetto commissionato lo standard di
qualità che ci contraddistingue sul mercato.
Se pensate di essere adatti a un profilo di
questo tipo, o conoscete qualcuno che potrebbe esserlo, c’è solo una cosa da
fare: CLICCARE QUI.
CAREER DAY ARCHITETTURA: IL POLITECNICO DI MILANO DIVENTA UN LABORATORIO A CIELO APERTO
Nell’ultima newsletter vi avevamo anticipato i contorni di un progetto che ci avrebbe messo in contatto con tantissimi giovani talenti.
Ok, ci siamo, ora quel progetto è ufficialmente partito. Prima tappa: Milano. Siamo infatti reduci da una delle esperienze più stimolanti degli ultimi mesi. Il 16 aprile abbiamo partecipato al Career Day organizzato dalla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Lavoravamo da tempo a questa giornata, che rientra in un più ampio progetto che coinvolgerà anche altri atenei del nord Italia e che ci offrirà sempre più occasioni per rafforzare la competitività del nostro gruppo.
È stata davvero un’intensa giornata di condivisione, in cui abbiamo avuto l’opportunità di raccontarci e di ascoltare percorsi e storie di grandissimo spessore. Ma soprattutto abbiamo avuto il privilegio di “toccare con mano” approcci alla professione decisamente innovativi. Abbiamo incontrato tante studentesse e tanti studenti e a tutte e tutti abbiamo parlato delle opportunità professionali aperte nella nostra organizzazione, mentre con altre e altri ci siamo spinti perfino oltre.
In collaborazione con l’ateneo, infatti, seguiremo da molto vicino l’evoluzione dei loro percorsi accademici, pronti a cogliere tutte le opportunità che dovessero presentarsi.
RADI E LA DIFFERENZA TRA UN LAVORO E UN BEL LAVORO
Radi
Jawad è un architetto e da quattro anni collabora da
libero professionista con il nostro ufficio di progettazione. La sua storia,
però, è l’esempio concreto di come le differenze tra “interni” ed “esterni”, in
Guffanti, sono davvero minime quando l’obiettivo è comune ed è quello di
offrire, ogni giorno, la versione migliore di sé.
Se oggi avete il tempo per una sola notizia,
fate in modo che sia questa.
Il racconto di Radi fa parte del progetto G-People, in cui raccontiamo quello che
succede in Guffanti, una storia alla volta.
Lo trovate QUI.