Vuoi investire
in un immobile nel 2025? Scopri le tendenze, i rischi e le opportunità reali da
cogliere oggi nel mercato immobiliare italiano.
Il 2025 si prospetta un anno ricco di novità e
cambiamenti per il settore immobiliare. Se da un lato emergono nuove
possibilità di investimento, dall’altro è fondamentale affrontare alcune sfide
importanti. In questo articolo approfondiamo in modo chiaro e pratico i
principali aspetti da considerare per chi desidera acquistare un immobile, sia
per uso residenziale sia come investimento.
Ritorno di interesse
per le città secondarie nel 2025
Nel
2025 molti investitori immobiliari puntano su località di provincia con alta
qualità della vita, buona accessibilità e valori immobiliari ancora
competitivi. Zone come le
Provincie di Como,
Varese e l’area dei laghi lombardi sono sempre più richieste, soprattutto per
immobili da mettere a reddito nel settore turistico o come abitazione
principale.
Nuove regole
sull’efficienza energetica per gli immobili
Le
direttive europee sull’efficienza energetica impongono adeguamenti obbligatori
per gli immobili più datati. Chi vuole acquistare deve verificare la classe
energetica dell’edificio e valutare eventuali interventi di riqualificazione
energetica. Gli immobili green avranno un valore più elevato e saranno sempre
più richiesti nel mercato futuro.
Mutui nel 2025: tassi più bassi e più stabili
Dopo
gli aumenti degli ultimi due anni, nel 2025 i tassi d’interesse sui mutui
tendono a ridursi. È il momento giusto per confrontare le migliori
offerte di mutuo e valutare con attenzione le soluzioni di finanziamento,
specialmente per investimenti a lungo termine.
Sul sito di Guffanti è disponibile una sezione apposita per la ricerca mutuo, dove puoi trovare tutte le informazioni e gli strumenti utili per scegliere il mutuo più adatto alle tue esigenze.
Puoi visitarla direttamente a questo link: https://www.guffanti.it/it/ricerca-mutuo.
Crescente domanda per affitti brevi e soluzioni flessibili
Sta cambiando il modo di vivere la casa: cresce la richiesta di affitti brevi, flessibili e completamente arredati. Questa tendenza rende molto interessante investire in appartamenti per short rent o co-living, soprattutto in zone turistiche e ben servite, come la Provincia di Como.
Il valore del supporto di uno sviluppatore immobiliare esperto
Affidarsi a un partner con una profonda conoscenza del territorio e una lunga esperienza nel settore immobiliare è essenziale per evitare rischi e fare scelte consapevoli. Attivi ininterrottamente dal 1972, siamo costruttori e sviluppatori immobiliari con una considerevole esperienza nel settore. Offriamo soluzioni abitative pensate per soddisfare le richieste della domanda abitativa, garantendo sicurezza, trasparenza e un supporto costante in ogni fase del processo di acquisto: dalla firma del contratto preliminare, fino alla consegna finale.